Un poliedro le cui basi sono due poligoni congruenti di n lati posti su piani paralleli e connessi da una serie di parallelogrammi (dette facce laterali) si chiama PRISMA. Il segmento perpendicolare alle due basi è detto altezza del prisma. Se la base è un triangolo trattasi di prisma triangolare, se la base è un quadrato si tratta di prisma quadrato (o parallelepipedo), se la base è un pentagono abbiamo prisma pentagonale; ecc.
Un prisma con base poligonale di n lati ha:
- 2n vertici ossia n vertici per ciascuna delle due basi;
- 3n spigoli (n lati per le 2 basi ed n spigoli che collegano i loro vertici);
- n+2 facce, che sono le due basi e gli n parallelogrammi (uno per ogni lato delle basi).
FORMULE PRINCIPALI
Slat = 2pbase × h
Stot = Slat + 2 × Abase
V = Abase × h