Month: Dicembre 2015
Esercizio 5 – Monomi
Esercizio 4 – Monomi
Monomi: definizione ed operazioni
Un monomio è costituito da un segno, una parte numerica detta coefficiente e una parte letterale costituita da lettere con eventuali esponenti. Ricordarsi che le lettere si scrivono in ordine alfabetico. 11 a5b3c 11 è il coefficiente a5b3c è la parte letterale grado del monomio: 5+3+1=9 Il grado di un monomio è la somma di tutti gli esponenti delle lettere. Il grado rispetto ad una singola lettera è l’esponente di…
Esercizio 20 – Equazioni goniometriche di grado superiore al secondo
Esercizio 19 – Equazioni goniometriche di grado superiore al secondo
Area di un triangolo qualsiasi: Formula di Erone
Esercizio 1 – Parallelepipedo rettangolo
Le dimensioni di base di un parallelepipedo rettangolo sono una i 4/3 dell’altra. Calcola l’area della superficie totale del parallelepipedo, sapendo che è alto 15cm e che il perimetro di base è 112 cm.
Area del segmento circolare: Teoria
L’area del segmento circolare a una base che non contiene – 1 – (o contiene – 2 -) il centro del cerchio è uguale alla differenza (o alla somma) tra l’area del settore circolare che insiste sul suo stesso arco e l’area del triangolo i cui lati sono due raggi e la corda che sottende l’arco.
Corona circolare e Settore circolare: Teoria
L’area della corona circolare è uguale alla differenza delle aree dei due cerchi concentrici che la delimitano. L’area del settore circolare è direttamente proporzionale alla sua ampiezza e il cerchio si può considerare il settore di ampiezza massima, cioè di 360°; ovvero l’area del settore circolare è uguale al semiprodotto del raggio e dell’arco corrispondente.