esercizi svolti
Esercizio 24 – Monomi
Esercizio 23 – Monomi
Esercizio 22 – Monomi
Esercizio 21 – Monomi
Esercizio 43 – Trapezio isoscele è inscritto in una semicirconferenza – richiesta online da Nadia
Trapezio isoscele è inscritto in una semicirconferenza la cui area misura 1250 cm2. La base maggiore coincide con il diametro e l’altezza del trapezio è lunga 30 cm. Calcolare l’area dei segmenti circolari
Esercizio 11 – Prisma retto con la base di un trapezio isoscele
L’area della superficie totale di un prisma retto che ha per base un trapezio isoscele è 2.430 cm2 e l’area di base è 270 cm2. Calcola la misura dell’altezza del prisma sapendo che la base maggiore e la base minore del trapezio misurano rispettivamente 26 cm e 10 cm.
Esercizio 10 – Prisma retto a base rombica
L’area di base di un prisma retto a base rombica è 96 cm2. Determina l’area della superficie totale del prisma sapendo che le diagonali di base sono una i 3/4 dell’altra e che l’altezza misura 27 cm.