Calcolo delle derivata prima y’ = f ‘(x) = … f ‘(x) = 0 le soluzioni dell’equazione, in cui si annulla la derivata prima, sono i punti stazionari o punti critici. Si studia f ‘(x) > 0 Il calcolo del segno della derivata prima (chiamato anche STUDIO della MONOTONIA) serve per determinare gli intervalli in cui la funzione cresce o decresce e per individuare gli eventuali punti di massimo e minimo relativi. In dettaglio: ove f…
Funzioni: asintoti obliqui
Funzioni: asintoti orizzontali
Funzioni: asintoti verticali
Funzioni: limiti agli estremi del dominio
Funzioni: studio del segno
Si deve studiare la disequazione f(x) > 0 Negli intervalli in cui la funzione risulta positiva, nel piano cartesiano, la curva sarà situata sopra l’asse x (viceversa sotto l’asse delle ascisse) Riportare poi i risultati sul grafico, escludendo le zone che la curva non attraversa!
Funzioni: intersezioni assi
Funzioni periodiche, funzioni pari, funzioni dispari
Funzioni: Dominio o Campo di Esistenza
Funzioni suriettive
Una funzione da A a B ( f: A → B) si dice SURIETTIVA se tutti gli elementi di B sono immagine di almeno un elemento di A. In altre parole il codominio coincide con B.