Storia della Matematica dalla Rivoluzione Francese … al 1900!

1795 – Gaspard Monge (Francia) mostra come descrivere una struttura tridimensionale mediante proiezioni piane 1797 – Caspar Wessel (Danimarca) introduce la rappresentazione geometrica dei numeri complessi 1798 –  Carl Friedrich Gauss (Germania) dimostra il teorema fondamentale dell’algebra 1801 – C.F. Gauss pubblica Disquisitiones Arithmeticae; dimostra il teorema fondamentale dell’aritmetica 1807 – Jean Baptiste Joseph Fourier (Francia) presenta i lavori sulle serie trigonometriche. Ogni onda sonora può essere ottenuta sommando onde sinusoidali 1812…

Esercizio 5 – Trigonometria

Anna e Luca partono con le loro barche a vela (nello stesso istante) dal porto di Livorno (LI) in direzioni tra loro perpendicolari: Anna è diretta verso Bastia (BT) mentre Luca è diretto verso Savona (SV).  Le velocità delle due imbarcazioni sono rispettivamente 5 nodi e 7 nodi (1 nodo = 1 miglio marino (1,853 km/h).  La distanza tra Livorno e Bastia è 117 km. Anna orienta quindi la rotta verso Sud 30°…

Esercizio 22 – Fascio di rette

a) Scrivi l’equazione della retta r passante per i punti A(4; 0) e B(0; 6). b) Individua la retta s parallela alla bisettrice del primo e terzo quadrante e passante per il punto C(—1; 0). c) Nel fascio di rette generato da r e da s determina l’equazione della retta t parallela alla retta x — 2y + 5 = 0. d) Sia D l’intersezione della retta del fascio avente coefficiente…