Dati due insiemi A e B, si dice che B è sottoinsieme di A se ogni elemento di B è anche elemento di A e si indica B ⊆ A –> si legge anche B è contenuto o è incluso in A. Osservazione Due insiemi A e B si dicono uguali se sono formati con gli stessi elementi A = B ovvero ogni elemento dell’uno è anche elemento dell’altro (non ha…
algebra
Insiemi: definizione e rappresentazione
Definizione Il concetto di insieme si assume come primitivo, cioè non riconducibile a concetti precedentemente definiti. Sinonimi di insieme sono: collezione, aggregato, classe, ecc. E’ importante che esista un criterio atto a stabilire in modo univoco se un elemento appartiene o no all’insieme. Ad esempio l’insieme delle vocali dell’alfabeto latino è un insieme, mentre l’insieme dei libri divertenti non è un insieme perché il criterio per stabilire se un libro…
Esercizio 16 – Problema di primo grado richiesto online da Pablito
Un bus a noleggio deve percorrere 250 km, con fermata a 150km e fermata a 50km dall’arrivo. Il costo totale per il noleggio è di 400 €. Quanto pagheranno in totale le persone che saliranno al km 250, quanto quelle che saliranno al km 150 e quanto quelle che saliranno al km 50? SOLUZIONE Sia y il costo del noleggio al Km –> 250y +150y +50y = € 400,00 450y = 400 –> y =…