il PRIMO TERMINE del rapporto si dice ANTECEDENTE; il SECONDO TERMINE del rapporto si dice CONSEGUENTE. Supponiamo, ora, che il VALORE DI UN RAPPORTO sia 8 e che il conseguente sia 7 vogliamo determinare l’antecedente. Indichiamo l’antecedente con la lettera x. Possiamo scrivere: x : 7 = 8. Noi sappiamo che, nella divisione propria, cioè nella divisione con resto uguale a zero QUOTO x DIVISORE = DIVIDENDO –> quindi possiamo scrivere:…
Esercizio 53 – Triangolo isoscele equivalente a rettangolo – richiesto online da Maria Flora
Numeri Complessi: forma esponenziale
Numeri Complessi: radici n-esime
Esercizio 5 – Espressione di numeri complessi in forma algebrica
Esercizio 4 – Divisione di numeri complessi in forma trigonometrica
Esercizio 52 – Area del parallelogramma – richiesto online da Maria Luisa
In un parallelogramma l’altezza è congruente ai 2/5 della base e la loro somma misura 6,3 dm. Calcolare l’area del parallelogramma.
Numeri Complessi: operazioni nella forma trigonometrica
Numeri Complessi: forma trigonometrica
Forma trigonometrica del numero complesso a + bi a + bi = r cos α + (r sen α)i = r (cos α + i sen α)