Trasformazioni geometriche: composizione
Le trasformazioni essendo funzioni si possono fare composizioni di trasformazioni come specificato di seguito:
Esercizio 56 – Triangolo rettangolo – richiesto online da Mario
In un triangolo rettangolo l’ipotenusa misura 244 cm e il cateto minore è i suoi 11/61. Calcola perimetro e area del triangolo.
Esercizio 13 – Trasformare un numero immaginario in forma esponenziale
Esercizio 12 – Dalle radici complesse all’equazione
Esercizio 11 – Soluzioni complesse di un’equazione
Esercizio 10 – Radice cubica di numero complesso in forma trigonometrica
Esercizio 9 – Potenza di numero complesso in forma trigonometrica
Trasformazioni geometriche: definizione
Una trasformazione geometrica è una corrispondenza biunivoca che associa a ogni punto del piano uno e un solo punto del piano stesso. Una trasformazione t è una applicazione che fa corrispondere a ogni punto del piano P un punto P’ e si scrive: inoltre P’ si dice immagine di P rispetto alla trasformazione t. Su un di una fissato riferimento cartesiano xOy, al punto P(x,y) dovrà corrispondere biunivocamente il punto P’(x,y).…
Esercizio 14 – Parallelepipedo a base quadrata – richiesto online da Martina
La superficie laterale di un parallelepipedo a base quadrata è 240 cm2. Calcola la misura dell’altezza sapendo che l’area di base è 144 cm2.