Month: Dicembre 2015
Esercizio 9 – Monomi
Esercizio 8 – Monomi
Triangolo Rettangolo: definizione, formule e proprietà
Un triangolo avente un angolo interno retto (cioè di 90°) è detto triangolo rettangolo. I lati perpendicolari tra loro vengono chiamati cateti, mentre il lato opposto all’angolo retto viene chiamato ipotenusa. Particolarità di questo triangolo: è l’unico tipo di triangolo in cui valgono il Teorema di Pitagora ed i due Teoremi di Euclide (primo e secondo); la mediana relativa all’ipotenusa è metà dell’ipotenusa stessa; l’altezza relativa a un cateto coincide con l’altro cateto; l’ortocentro…
Triangolo Isoscele: definizione, formule e proprietà
Un triangolo che ha due lati congruenti si chiama triangolo isoscele. Il lato che non è congruente agli altri due si chiama base. Un triangolo isoscele ha le seguenti proprietà: Un triangolo è isoscele se e solo se gli angoli alla base sono congruenti. In un triangolo isoscele l’altezza relativa alla base è anche mediana, asse e bisettrice dell’angolo al vertice. Le altezze relative ai lati obliqui (congruenti)sono a loro volta congruenti, così…
Esercizio 12 – Trapezio isoscele è circoscritto a una circonferenza
Un trapezio isoscele è circoscritto a una circonferenza. Sapendo che le due basi misurano rispettivamente 112 cm e 28 cm, calcola: a) il perimetro e l’area del trapezio; b) la lunghezza della circonferenza e l’area del cerchio.
Esercizio 11 – Rombo circoscritto ad una circonferenza
L’area di un rombo circoscritto a una circonferenza è di 3456 cm2 e una sua diagonale misura 9,6 dm. Trovare l’area del cerchio.
Esercizio 23 – Circonferenze e rette
Determinare se la retta 2x – y + 1 = 0 è TANGENTE, SECANTE o ESTERNA alla circonferenza di equazione x2 + y2– 2x + 4y = 0