In un rombo le diagonali e il lato misurano rispettivamente 48 cm, 26 cm e 20 cm. Calcola il perimetro e l’area di un quadrato avente il lato congruente all’altezza del rombo.
esercizi svolti
Esercizio 9 – Cono – richiesto online da Dennis
Lo sviluppo della superficie laterale di un cono è un settore circolare avente l’ampiezza di 216° e l’area di 60 cm2. Calcola il volume del cono.
Esercizio 41 – Rettangolo inscritto in un cerchio – richiesto online da Jasmin
Calcola l’area della parte colorata in figura tra il cerchio ed il rettangolo sapendo che il rettangolo ha il perimetro di 280 cm e l’altezza è 3/4 della base.
Esercizio 8 – Parallelepipedo rettangolo – richiesto online da Michela
L’area della superficie totale di un parallelepipedo rettangolo è 9024 cm2 e le due dimensioni di base sono lunghe rispettivamente 30 cm e 36 cm. Calcola la misura dell’altezza e della diagonale del parallelepipedo.
Esercizio 7 – Piramide retta a base rombica
Data una piramide con base a forma di rombo con la diagonale minore di 60 cm e l’area di 2.400 cm2; calcolare la superficie totale della piramide nota la misura della sua altezza pari a 10 cm.
Esercizio 6 – Piramide retta a base rettangolare
Una piramide retta ha per base un rettangolo il cui perimetro è 80 cm e con le dimensioni una i 3/5 dell’altra. Calcola il volume della piramide sapendo che l’altezza misura 36 cm.
Esercizio 5 – Parallelepipedo rettangolo
Il volume di un parallelepipedo rettangolo è 12.672 cm3. Calcola la misura delle dimensioni di base sapendo che sono una è i 2/3 dell’altra e che l’altezza misura 33 cm.
Esercizio 4 – Prisma retto a base triangolo isoscele
Un triangolo isoscele, la cui base misura 36 dm e il cui lato obliquo è 5/9 della base, è la base di un prisma retto che ha la superficie laterale uguale a 1672 dm2. Calcola l’altezza del prisma.
Esercizio 3 – Cubo e Parallelepipedo rettangolo
Un parallelepipedo rettangolo con le dimensioni di base di 9 cm e 12 cm, ha la superficie totale equivalente a quella di un cubo il cui volume è di 1.061,208 cm3. Calcola l’altezza del parallelepipedo.
Esercizio 2 – Parallelepipedo rettangolo
L’area della superficie laterale di un parallelepipedo rettangolo è di 600 cm2. Calcolare l’area della superficie totale ed il volume del parallelepipedo, sapendo che le dimensioni di base sono una i 2/3 dell’altra e che la sua altezza misura 15 cm.